Giorno 12

 In Diario di viaggio, Tanzania 2022 !

Terminata la parte ludica del viaggio ed iniziata quella rigeneratrice ho una buona occasione per infilare tra un articolo e l’altro un piccolo angolo di cultura, come sempre fatto in passato, e tanto per capire un pochino di più la Tanzania che con i suoi ca. 61 mio d’abitanti ed un territorio dalla vastità, tre volte l’Italia, che la cataloga al 31esimo posto mondiale, ci ha fin qui egregiamente soddisfatto.

Nel 1961 iI Tanganica, uno stato dell’Africa orientale, ottiene l’indipendenza dal Regno Unito e Julius Nyerere, politico di fede socialista e di grande spicco, ne diventa il presidente. Nel dicembre del 1963 è la volta di Zanzibar, che instaura una monarchia costituzionale sotto il controllo del sultano. Nel 1964 dopo un sanguinoso colpo di stato a Zanzibar, che costa la vita a migliaia di persone, il Tanganica e Zanzibar vengono uniti per formare la Repubblica Unita della Tanzania. Nyerere ne diviene il padre fondatore e presidente fino al suo ritiro nel 1985. È considerato uno delle maggiori figure storiche del Novecento ed è una delle personalità più importanti dell’Africa moderna.

In Tanzania le rivalità etniche sono quasi del tutto assenti, in parte perché le tribù sono molto piccole e in parte perché la politica nazionale dell’ujamaa (solidarietà familiare) introdotta da Nyerere ha avuto un impatto sulla società che dura ancora oggi. Anche le frizioni religiose sono minime: cristiani e musulmani vivono fianco a fianco in un clima relativamente sereno.

Le lingue nazionali sono lo Swahili e l’inglese mentre Dar es Salaam è la più grande città, ca. 5 mio di abitanti, ed è la capitale commerciale; Dodoma, che si trova nel centro del paese è sede del Parlamento e – almeno ufficialmente – la capitale amministrativa.

In Tanzania vivono circa 120 gruppi tribali e tra i più conosciuti troviamo i Masai, tradizionalmente dei pastori con la loro cultura che ruota attorno alla cura del bestiame. Il Masai Mara National Reserve è forse il più noto parco del Kenya dove non escludo che in futuro andremo a darci un’occhiata.
Credo che per questa sera possa bastare anche perché domani sveglia alle 06.30 per un giorno di escursione chiamata “Safari blu” e di cui non mancherò di descrivere sensazioni e postare, spero, belle immagini.
Un abbraccio e sogni d’oro.
Michele
DOD
Addormentarsi a faccia in giù sulla sdraio di spiaggia che ha lo schienale inclinato fisso a 45 gradi … per un ora abbondante ho girato con un’innaturale curvatura del busto come se avessi ingerito un arco al contrario
GOD
Poltrire sulla sdraio della spiaggia ma nel senso giusto
Recent Posts
Comments
  • Gianolini Sergio
    Rispondi

    Mi piacciono in particolare la foto in bianco-nero e quella distesa marina con il kite … quella del gruppo di famiglia …+ l’istoriato conciso della Tanzania ( bravo all’autore).

Leave a Comment

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search